martedì 10 novembre 2009

Nuovo punto vendita a Nettuno

Una bellissima insegna che sovrasta la vetrina
di un interessantissimo negozio
nato dalla collaborazione creativa
di Silvia e Raffaella di Nettuno.
Lunatica si trova in Via de Gasperi al n.3
e con molto buon gusto
offre alla clientela amante della creatività
-Abbigliamento e accessori donna-
-Creazioni Personalizzate-
-Rimodernizzazione vecchi capi-
-Esposizione e vendita di creazioni realizzate da artisti emergenti e piccoli artigiani-
-Decorazione e idee regalo-
Ricami -
- Riparazioni-
Costumi parei cappelli in paglia
E fra i suoi scaffali stracolmi di unicità
da oggi potrete trovare anche le mie ultime creazioni di bigiotteria.
La collezione verrà cambiata ogni mese, quindi se vi piace qualcosa affrettatevi
o rischiate di non trovarla più.
Qui in particolare le foto dei miei ciondolini preferiti.

e alcuni altri che fanno parte del campionario esposto.

Come sapete io produco solo e solamente pezzi unici,
quindi nessun oggetto viene mai riprodotto in serie.
Un Gioello realizzato a mano è come un quadro rispetto a una stampa.
Regalatevi la preziosa sensazione donata dall'indossare un gioiello unico!

lunedì 28 settembre 2009

Dimostrazione Gratuita e Corsi a Nettuno

Sabato 10 Ottobre
presso il negozio di Belle Arti "Cavalieri" a Nettuno
dalle ore 17,00 alle 19,00
Via Stazione- Tel:06 9880730
si svolgerà una Dimostrazione Gratuita
di modellazione con Fimo
nella quale mostrerò varie tecniche di modellazione
che saranno il tema dei corsi che svolgerò il Sabato pomeriggio
presso lo stesso negozio
a partire da fine Ottobre
Il corso di Modellazione che svolgerò consiste in 15 lezioni che partendo dalle tecniche base porterà gli allievi a poter modellare oggetti sempre più complessi.
Ecco l'elenco delle 15 Lezioni Iniziali:
1° Lezione: le varie forme delle perline, sfumare le paste, murrine base
2° Lezione: Murrina Foglia , Rosa e Fiore
3° Lezione: Murrina Pittorica sfumata
4° Lezione: Murina Caledoiscopio e Perla Mohebius
5° Lezione: Murrina Pittorica e ciondolo in stile Giapponese
6° Lezione: Murrina Hello Kitty e Ciondoli
7° Lezione: Mokuma-cane, il Damascato
8° Lezione: Le rose in stile Capodimonte
9° Lezione: Lavorazione con stampi e Fimo Liquido- I Cammei
10° Lezione: Trasposizione Immagini- I Ciondoli Fatati
11° Lezione: Imitazione Pietre dure: Il Corallo
12° Lezione: Lavorazione a Rilievo e Doratura- I Ciondoli Medioevali
13° Lezione: Tecnica Cloisonnette con Foglia Oro e Fimo Liquido
14° Lezione: Tecnica di sfumatura e Taglio- I Cuori a Sorpresa
15° Lezione: Modellazione del viso- Ciondoli Pisellino e Rosellina


I Corsi si svolgeranno ogni sabato pomeriggio dalle 16,00 alle 19,00
e devono essere prenotati allo 06 9880730




martedì 19 maggio 2009

Art & School- Parma dal 23 al 25 maggio- Fiori e pupazzi con l'I-Clay

Pupazzetti puffolosi e morbidosi realizzati con la Pasta I-Clay
potete visionare qui un simpatico video in Inglese
dove sono spiegate e illustrate le proprietà della pasta:
Questi fiori sono stati relaizzati con la pasta I-Clay della Amos
distribuita in italia dalla CWR.
Ogni mattina durante la fiera Art&School
svolgerò corsi con questa meravigliosa pasta.

Peccato non possiate toccarli, ma sono morbidi e setosi!
La pasta si asciuga all'aria e ho pubblicato alcuni video
dove potrete imparare a realizzarli:


Buon Lavoro!


venerdì 15 maggio 2009

Art &School Parma- Pasta Plus e Ceramica - le Rose


Un bellissimo bouquet di rose!
Mi sono divertita a saggiare l'adesività della Pasta Plus
direttamente sulla ceramica cotta.
La pasta Plus viene prodotta in varie colorazioni:
Bianca, Ocra, Terracotta, Verde, Blu e Nera.
E' modellabile esattamente come la terracotta, non deve essere cotta però:
si asciuga lentamente all'aria, permettendo di lavorarla comodamente aiutandosi
con dell'acqua con cui tenere umide le mani.
Ecco qui il materiale occorrente:
un ovale in terracotta
pasta Plus terracotta
attrezzi per modellare
acqua.
Inizio modellando le foglie: faccio una piccola pallina, gli do la forma a goccia che poi schiaccio,
con un attrezzino incido le venature della fogliolina.

Con la punta di un altro attrezzo definisco i bordi della fogliolina.

Bagno bene con un pennello la base in ceramica e il retro della fogliolina.

Poggio la fogliolina sulla base e premo leggermente, poi con un attrezzo piatto
spalmo parte della pasta sulla base umida.
Continuo così aggiungendo altre foglioline.

E per ultimi inserisco alla base alcuni rametti.

Ora comincio a modellare le rose:
Una goccia di pasta sarà l'anima della rosa, i petali saranno delle sfoglie tonde.

Poggio la goccia con il vertice in alto sul lato interno del petalo.

Avvolgo il petalo sulla goccia facendo in modo che venga completamente ricoperta.

Finisco di avvolgere e schiaccio tra le dita la base per dare una forma migliore al bocciolo.

Ora aggiungo un petalo alla volta intorno al bocciolo.

Si deve fare attenzione a chiudere bene alla base in modo che i petali
non siano troppo appiccicati nella parte superiore.

Con le dita umide si deve posizionare la parte alta del petalo
in modo che si pieghi leggermente verso l'esterno.

E per ogni petalo spalmare bene la pasta sulla base.

Ora controllo che la grandezza della rosa sia conforme a quella della base.

Bagno molto bene con il pennello la base e con una spatolina
spalmo l'eccesso della base della rosa.

Controllo bene la posizione perchè dopo sarà impossibile spostarla.

Così proseguo a modellare altre rose e le attacco subito una per una.

Si procede in ordine attaccando le rose una accanto all'altra.

Per riempire i piccoli spazi realizzo anche piccoli boccioli.

La parte interna deve essere sempre tenuta umida durante la lavorazione.


Continuo ad applicare rose finchè tutto lo spazio è completamente occupato.

Occorrono almeno 8 ore perchè si asciughi completamente.
Una volta asciutto ho lucidato con una vernicetta acrilica.
Le rose sembrano davvero di terracotta, non ci sono differenze di colore con la base
e anche la resistenza è simile!



martedì 12 maggio 2009

Art & School- Parma 23 24 25 Maggio - Facili Stampi


Dal 23 al 25 Maggio sarò a Parma
in occasione della fiera Art & School
presso lo stand Didattica Nord
come dimostratrice per la modellazione di alcune paste modellabili per bambini,
in particolare I-Clay e Pasta Plus.
Dedicherò una serie di post dedicati ai lavori che sto realizzando per i corsi
in modo che le insegnanti possano ritrovare le foto, ma anche per chi ama lavorare con i bambini e non potrà intervenire alla fiera, può trovare qui dei facili tutorials.

Per realizzare gli oggetti che avete visto ho utilizzato una pasta modellabile che si asciuga all'aria,
si chiama Pasta Plus ed'è distribuita in italia dalla CWR.
Ne ho steso una sfoglia regolare aiutandomi con un mattarello in plexiglass e due stecchini in modo che lo spessore della pasta stesa fosse regolare.

Poi ho pressato sopra degli stampini metallici, quelli per i biscotti...

La pasta in eccesso deve essere tolta prima di sollevare gli stampini.
Rifinire con i polpastelli umidi il bordo dello stampo
e forare con uno stecchino se poi lo si vorrà appendere

Da un altra sfoglia più sottile ritagliare strisce e piccole forme.

Bagnare con un pennello la pasta prima di applicarci sopra i decori.

Rifinire bene con il pennello bagnato i punti di giuntura.

Far asciugare gli stampi rigirandoli di tanto in tanto.

Si posso anche sovrapporre più strati di formine,
badando bene a bagnare sempre prima di unire le parti.

Una volta asciutti (bastano poche ore)
ricoprire la superficie con smalto sintetico all'acqua.
Questa mano di bianco permette poi di colorare sugli stampi più liberamente,
io ho utilizzato i colori per ceramica della CWR ottenendo effetti di sfumature molto belli.
Ecco una serie di ovetti che appesi ad un ramo sono un perfetto decoro pasquale.
Ma anche paperette e pulcini non possono mancare!

Ulteriori foto di questo Tutorial potete vederle nel