
Fiori di pesco che ispirano a creare, la Primavera sta arrivando e coinciderà quasi con la Pasqua. Come unire questa sensazione? Un uovo di fiori di pesco?

Un ovetto di polistirolo e un rotolino di fimo, voglia di creare tanti piccoli rametti.

Ecco un primo rametto che inizia ad attorcigliarsi sull'uovo.
Non è facile all'inizio perchè non aderisce al polistirolo, ma la voglia di creare e un pochino di pazienza aiutano molto ad andare avanti.

Mi aiuto con uno stecchino infilato alla base delluovo e continuo ad attorcigliarci sopra i rametti

L'intreccio deve essere abbastanza fitto, altrimenti la scomparsa del polistirolo durante la cottura rischia di far crollare la costruzione.

A questo punto tolgo lo stecchino e applico sulla base un dischetto di fimo dello stesso colore che permetterà di tenerlo bene dritto in piedi durante la decorazione.

Eccolo qui, ben fermo sulla base, vi consiglio di tenerlo su una piccola base mobile in modo da poterlo girare facilmente durante la lavorazione, toccando il meno possibile con le mani la struttura.

Tante piccole foglioline cominciano a dare vita ai rametti

Adesso un bel tono chiaro di rosa per creare i piccolissimi petali.

Li ho applicati uno per uno direttamente sui rametti aiutandomi con un attrezzino piatto. I fiori hanno 5 petali che cerco di realizzare i più piccoli possibile.

Tanti fiori sbocciati e tanti altri ancora non aperti distribuiti sui rametti alla rinfusa, dopodichè si passa alla cottura per 30 minuti a 100°.
Fate attenzione, durante la cottura il polistirolo si ritira a causa del calore lasciando liberi i rametti. Non aumentate la temperatura del forno ed evitate di respirarci davanti durante la cottura...si possono creare fumi per nulla salutari...

Una volta raffreddato una piccola goccia di colla per inserire tante microperline che saranno gli stami del fiore. Che ne dite? Non è un magnifico pensierino da regalare alle amiche?
E dopo un anno ecco a voi l'ovetto realizzato dalle allieve!
Ovetto con fiori di pesco is licensed under a
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at
4.bp.blogspot.com.
Kausika flagellami qui, subito, immediatamente, così non devo soffrire più nel vedere quante cose meravigliose riesci a fare partendo da misero polistirolo e da una palletta di pasta sintetica...
RispondiEliminaMe misera, me tapina, me inettaaaa.... Bbbuuuaaaaaaaa
il polistirolo che si vede sotto è molto antiestetico...
RispondiEliminapupina: Senti tu chi parla! La creatrice di capolavori per giunta commestibili!
RispondiEliminaanonimo: purtroppo per mancanza di tempo ho dovuto fare la foto a cottura non ultimata, ma con 5 minuti di forno ancora la palletta scompare.
che bello, complimenti sei una vera artista!
RispondiEliminaciao!!!!!!! sei bravissima..io adoro tutte queste cose fantastiche....ho la stanza strapiena di questi oggettini deliziosi!!
RispondiEliminaho visto sul tuo "negozio" ebay ma non ho trovato in vendita nè le fatine nè i ciondoli...I WANT THEM!!!!
un bacio
enza
cucciola kau...sorellona mia....scusa la mia assenza ma sono stata presa tra crisi famigliari e compagnia bella...in piu quel caxx di msn non funzia qui in ufficio a casa non ho internet (abito nel Burundi)...
RispondiEliminavedo con molta gioia che come al solito fai schifo con le tue creazioni (tutta invidia la mia!!!) ma veramente blea!!! (superinvidia) volevo dirti delle mie novità ma dove ti posso trovare in pvt? hai skype? semmai provo a mandarti una mail al tuo indirizzo se lo trovo...
un bacio grande
Lory
bravo è molto bello
RispondiEliminagrazie per il tutorial..hai chiarito che l uovo si dissolve..prima o poi lo proverò.. ti faccio tanti complimenti.. sei un artista eccezzionale..jann
RispondiEliminasiiiiiiiiiiii partecipo anche io
RispondiEliminami attivo subito per acquistare il fimo
un bacio Moka( premetto che non ho mai lavorato ne fimo ne argilla,ne altro ...1 volta ho provato la pasta di mais..per me tutto nuovo )
grazie per il tutorial.che bello!!!!!
RispondiElimina