Questi sono i lavori delle allieve di Giovedì e Sabato alla Briko Ok
lunedì 21 gennaio 2008
Murrine millefiori
Questi sono i lavori delle allieve di Giovedì e Sabato alla Briko Ok
giovedì 17 gennaio 2008
I Disegni Prima e Dopo
Neturalmente i risultati sono diversi, molto dipende dall'impegno e dalla passione della persona, comunque i miglioramenti sono strabilianti.
Insegnare a disegnare è come insegnare ad andare in bicicletta:
è molto difficile da spiegare a parole e si finisce col darne l’esempio, ma questo raramente può essere utile per l’allievo.
Il processo del disegno appare misterioso, gli artisti appaiono circondati da un’aura di mistero, si ha l’impressione che siano dotati di una capacità vagamente magica e questo atteggiamento di ammirato stupore non incoraggia ad imparare.
Ogni individuo è dotato di un potenziale creativo e della possibilità di esprimersi con il disegno. L’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per liberare quel potenziale e per accedere, in maniera cosciente, alle proprie capacità inventive, di intuizione e immaginazione, che finora sono state represse dalla cultura verbale e tecnologica e dal sistema educativo.
Disegnando si impara a conoscere profondamente una parte della mente troppo spesso soffocata dalle mille piccole cose della vita quotidiana. Si potranno trovare soluzioni creative ai problemi, sia privati sia professionali, usando nuovi processi di pensiero.
Si diventa più sicuri di fronte a decisioni da prendere e a problemi da risolvere.
Il vostro disegno trasforma un comune foglio di carta in un’immagine che riflette direttamente la vostra visione personale; chi guarda il disegno vede voi.
Il disegno può rivelarvi certi aspetti di voi stessi che possono essere stati soffocati dal vostro Io Verbale.
Il corso si rivolge soprattutto a chi non sa disegnare per nulla, pensa di non avere affatto talento e dubita di poter mai imparare a disegnare, ma che, tutto sommato, avrebbe voglia di provare.
Il metodo giova anche a chi svolge altre attività creative e desidera acquisire un maggior controllo delle sue capacità e superare certi blocchi creativi.
Saper disegnare bene dipende dal saper vedere nel modo in cui vede un artista e questo modo di vedere arricchisce la nostra vita.
Questa capacità può essere acquisita da qualsiasi persona con una vista normale e una discreta coordinazione fra funzione visiva e funzione motoria (infilare un ago, afferrare una palla).
L’abilità manuale non è un fattore primario; la più importante è la funzione degli occhi.
Imparare a disegnare è di più che acquisire una tecnica, elaborare le informazioni visive nel modo particolare che è caratteristico dell’artista, richiede un’elaborazione diversa da quella comune.
Tutti i disegni che vedete sono stati realizzati da persone che erano assolutamente convinte di non essere capaci di disegnare, ma si sono ricreduti.
Il Corso considte di solo 7 lezioni di disegno più 4 di Creatività, nelle quali imparerete anche a disegnare le vostre emozioni, a esprimere quello che sentite facendolo percepire agli altri, apprenderete in che modo il processo creativo si svilluppa e si realizza fino all'illuminazione artistica.
Vi aspetto!
mercoledì 16 gennaio 2008
Corso di disegno
Questo disegno è stato realizzato durante i miei corsi di disegno.
Come si fa a diventare così bravi?
Ci vuole esercizio e passione e poi capire come si disegna!
Il mio corso inizia questo venerdì, 18 Gennaio, alle ore 15 presso la BrikoOk sulla Salaria.
Qui di seguito alcuni disegni preinsegnamento di allievi
e disegni delle stesse persone dopo 3 o 5 lezioni.
Mani
L'evoluzione è lampante e molto rapida.
Io preferisco insegnare le cose più difficili, fino ad arrivare alla quinta lezione al ritratto dal vivo,
in questo modo dopo la frequenza del corso si è in grado di disegnare qualunque cosa.
Subito dopo le lezioni di disegno si svolgono quelle di Creatività.
Molti sono convinti che il saper disegnare e creare sia un dono e non lo si possa impare,
ma non è così, si impara facilmente sia l'una che l'altra cosa,
purtroppo nelle scuole spesso si trovano insegnanti che ci convincono del contrario, privandoci di una grande potenzialità.
la mattina e chiedere della Sig. Ada
lunedì 14 gennaio 2008
Nuove Fatine
Benvenute a Mondobosco!
venerdì 11 gennaio 2008
Il folletto in tazzina
mercoledì 9 gennaio 2008
Foglia oro e fimo liquido
Si ispira alla tecnica Cloisonnè in oro e smalti.
Io ho usato molto più economicamente il fimo liquido colorato con le tempere e la foglia simil-oro.
Siete curiose di sapere come si fa?
Occorre solo un pò di pazienza in quanto occorrono diverse cotture, ma il risultato finale ripaga grandemente. Io ho usato il fimo, ma vanno benissimo anche il cernit o il premo.
A questo punto va messo in forno a 100° per 30 minuti.
La trasparenza che fa intravedere l'oro al di sotto del colore ha un effetto davvero bello!
Terminato il riempimento degli spazi va rimesso a cuocere per altri 20 minuti sempre a 100°.
martedì 8 gennaio 2008
Eccoli di tutti i colori!
e infine i colori abbinati al medaglione centrale.
Cosa ne dite? Si notano meglio ora i particolari della lavorazione?
Saranno i miei nuovi ciondoli delle fate e potrete gustarli dal vivo al carnevale di Ronciglione da fine Gennaio!